Le Brigate di fanteria "marchigiane": Marche, Ancona, Macerata, Pesaro, Piceno

Le Brigate di fanteria "marchigiane": Marche, Ancona, Macerata, Pesaro, Piceno
Le Marche e la Grande Guerra. Il volume è disponibile in tutte le librerie. Si può ordinare alla Casa Editrice, (ordini@nuovacultura.it). Node su www.storiainlaboratorio.blogspot.com

venerdì 10 settembre 2021

Un marchigiano al Polo Nord: P. Giuseppe Gianfranceschi, nato ad ARcevia ( Ancona

Al Polo Nord

E' stata pubblicata la trascrizione integrale del Diario del Gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si trovava al seguito della famosa spedizione  del dirigibile Italia al Polo Nord guidata da Umberto Nobile nel 1928 Pur non salendo mai personalmente nella navicella del dirigibile Gianfranceschi come cappellano della spedizione seguite tutta la preparazione dell’impresa ed il suo svolgimento alloggiando sulla nasce appoggio Città di Milano alla base avanzata della Baia del re nelle isole Svalbard. Il Diario è un racconto appassionate delle vicende del volo e della drammatica attesa dopo la tragica caduta dell’aeronave. Fra le pagine più interessanti quelle sull’incarico dato dal papa Pio XI di lanciare una Croce al Polo e sui dialoghi del sacerdote con i sopravvissuti alla terribile esperienza.

 Articolo di Federico Lombardi S I in La Civiltà Cattolica 16 gennaio 6 febbraio 2021 n. 4094 anno 172.

 La Civiltà Cattolica è presente nella emeroteca del CESVAM (www.istitutodelnastroazzurro.org)


Il dirigible Italia

 Padre Giuseppe Gianfranceschi, Nato ad Arcevia (Ancona)

Nessun commento:

Posta un commento