Le Brigate di fanteria "marchigiane": Marche, Ancona, Macerata, Pesaro, Piceno

Le Brigate di fanteria "marchigiane": Marche, Ancona, Macerata, Pesaro, Piceno
Le Marche e la Grande Guerra. Il volume è disponibile in tutte le librerie. Si può ordinare alla Casa Editrice, (ordini@nuovacultura.it). Node su www.storiainlaboratorio.blogspot.com

sabato 23 ottobre 2021

Quando una parte si impossesa del tutto il tutto scompare.

  Nella giornata in cui il ricordo del 23 ottobre 1942, inizio della Battaglia di El Alamein ha coinciso ancora una volta con una anomalia. Sembra che ad Ed Alamein abbiano combattuto solo e solamente i paracadutisti. Fermo restando l'indiscusso valore di una Divisione addestrata per essere impiegata  come fanteria paracadutista e in particolare, insieme alla Nembo ed all costruenda Ciclone per l'operazione C3, ele circostanze abbiamo costretto i Comandi ad impiegare la Folgore come fanteria d'arresto, a nord della depressione di El Quattara, rimane il dato oggettivo che in questa sfortuna battaglia, l'inizio della nostra ritirata che si concluderà con la resa di Messe in Tunisia il 15 maggio 1943, hanno anche combattuto con indomito valore le Fanterie di linea, i bersaglieri con lo splendido 8° Reggimento, i carristi con l'Ariete, gli artiglieri di tutte le specialità, il genio, con il suo leggendario XXXI Battaglione, i trasmettitori e quelli che non si nominano mai, i sussistenti, i commissari, gli amministratori, gli automobilisti, i medici e gli infermieri e le infermiere della CRI e i barellieri, i cartografi, gli ingegneri di tutte le specialità. 

Perché si dice tutto questo. 

Perchè, fermo l'Omaggio ai Paracadutisti, che espressero indubbio valore, che fu riconosciuto, molti degli altri espressero uguale valore che non ebbe modo di essere riconosciuto. Nella globalizzazione in atto che significa superficialità e non conoscenza, ignoranza e facebook, il passo è breve  nel considerare El Alamein solo una battaglia persa.

L'Esempio della Guerra di Liberazione è sotto gli occhi di tutti. La Resistenza al tedesco fu combattuta da socialisti, autonomi, giustizia e libertà e quindi azionisti, comunisti, cattolici, ebrei, monarchici, liberali, conservatori, e tutti quegli italiani senza partito che volevano solo combattere la tirannide.

 Nel Dopoguerra con una azione martellante i comunisti si impossessarono della resistenza, prevaricando ogni cosa. Con il crollo della URSS nel 1989 e con la scomparsa del partito Comunista, sono scomparsi anche i Comunisti, che nessuno nomina più. Le forze avverse alla Resistenza hanno avuto buon gioco nel affermare che Se la Resistenza era stata fatta dai Comunisti oggi  scomparsi i Comunisti, è scomparsa anche la Resistenza, con buona pace dell'ANPI. Chi oggi sa chi erano gli azionisti? chi oggi sa chi erano gli autonomi? chi oggi sa chi erano le Fiamme Verdi?

Quale la causa della non conoscenza della Resistenza in Italia?

Nessun commento:

Posta un commento